La valle del Ceno, situata nella parte occidentale della provincia
di Parma, offre una lunga serie di itinerari a piedi che percorrono
i suoi 50 Km di lunghezza. Il torrente Ceno da il nome a questa
valle, dopo essere scaturito ai piedi del Monte Penna inizia la sua
calma corsa di cinquanta chilometri per ritrovarsi con il Taro ("fratello
di nascita nel cuore del nobile scoglio" F. Zanetti) a Fornovo.
Geograficamente collocata tra le valli
sello Stirone, dell'Arda e del Nure a Nord-Ovest, la valle del Taro
e del Pessola a Sud-Est, è un territorio attraversato da antichi
passaggi, ricco di storia e di cultura, una caratteristica
ricorrente quando se ne attraversano i borghi, i castelli e le ville
medievali.
Una valle con le sua storia: storia di lavoro di montagna, di legna
e di castagne, di funghi e sapori genuini. Ma sopratutto questa
valle si offre come un vero laboratorio di documenti storici, di
presenze antichissime, di testimonianze che certificano come nei
secoli passati questo territorio è stato un punto strategico molto
importante.
In queste pagine
potrete trovare immagini e semplici notizie sui borghi più isolati, i
sentieri che la percorrono e sopratutto saranno proposte alcune
escursioni nel suo territorio e
nelle valli limitrofe, sperando
di
offrire qualche spunto per chi è interessato a scoprire
"lentamente" le bellezze, ha volte nascoste, di questa valle.
La descrizione degli itinerari fa riferimento ai
tempi di percorrenza dei vari tratti. Naturalmente i tempi sono molto soggettivi
(la mia è una camminata "lenta"), dipendenti dalla stagione e
dalle proprie capacità. In alternativa si è cercato di riportare il
dislivello complessivo del percorso compresi gli eventuali saliscendi
e la distanza totale da percorrere (i dati sono stati rilevati con
GPS
e quindi sono sufficientemente affidabili).
Per quanto possibile gli itinerari proposti descrivono escursioni
circolari con partenza e arrivo nel medesimo punto. I nomi dei luoghi
e i numeri dei sentieri sono quelli riportati nelle guide CAI dell'Appennino Parmense
o nella cartografia IGM.
Le foto sono tutte scattate
durante la stessa escursione che illustrano, con le condizioni
atmosferiche "disponibili" al momento, pertanto non hanno nessuna pretesa se
non documentare i momenti e i luoghi dell'escursione.
Tutte le descrizioni degli itinerari sono state verificate
personalmente. Tuttavia, data la natura mutevole
della montagna, devono essere considerate puramente indicative. Si
raccomanda pertanto di acquisire informazioni sulla reale
percorribilità di un itinerario nei luoghi e modi più opportuni al
fine di evitare spiacevoli situazioni.
Chi e interessato a notizie più ampie sull'aspetto culturale e
paesaggistico della Val Ceno potrà visitare il sito Web dell'amico
Flavio Nespi
valcenoweb.it
dove sono ampiamente divulgate le
bellezze naturali, la storia e le vecchie tradizioni della Valle.
|