|
Il Ricevitore GPS nell'attività
Escursionistica. |
Il
sistema GPS (Global Positioning System) è articolato su 24 satelliti
distribuiti in diversi piani orbitali che inviano a terra informazioni
atte a calcolare la nostra posizione espressa secondo i vari sistemi di
coordinate terrestri.
Per poter usufruire di questo sistema è necessario disporre di un
ricevitore GPS. I satelliti sono sincronizzati tra loro per cui in base a
sofisticati calcoli, basati sulle minime differenze di tempo che i vari
segnali impiegano a raggiungere il ricevitore, è possibile calcolare il
punto con una precisione che si aggira intorno ai cinque metri.
L'utilizzo di un ricevitore GPS durante l'attività escursionistica
consente di disporre di una interessante serie di informazioni durante
il percorso. L'unico vero limite è dato dalla necessità di "vedere"
una buona parte del cielo per potersi assicurare la ricezione del
massimo numero di satelliti. Canaloni incassati o boschi a densa
copertura fogliare possono ridurre o rendere del tutto impossibile la
ricezione. In genere sono necessari almeno quattro satelliti per
ottenere una posizione sufficientemente accurata.
In condizioni ottimali ecco cosa si può ottenere da un GPS: |
|
-
Le coordinate
geografiche del punto in cui ci si trova (le cartine
escursionistiche più recenti dispongono del reticolo UTM e risulta
così più semplice stabilire con precisione la nostra posizione a
partire dal dato fornito dal ricevitore)
-
La distanza percorsa
-
La quota e il
dislivello effettivo percorso (solo per i ricevitori che dispongono
dell'altimetro)
-
La registrazione del
percorso effettuato memorizzando singoli punti a intervalli regolari
(tale percorso, una volta scaricato sul PC può essere sovrapposto ad
una cartina ottenendo così una accurata proiezione dell'itinerario
nonché, per i modelli che dispongono di altimetro, il profilo
altimetrico dell'escursione)
-
La
direzione, il tempo e la distanza necessari a raggiungere un
determinato punto (dopo aver caricato tracks e waypoints
dell'escursione)
-
La
possibilità per i GPS cartografici di avere sempre a diposizione una
mappa cartografica del territorio
|

 |
Registrazione dati escursione con GPS |
A partire dalle escursioni del 2006 ho
incominciato a "registrare" i percorsi con l'ausilio di un
ricevitore Garmin
GPSmap60CSx. e ultimamente con un
GPSmap 62St e
Montana 600. Il risultato della registrazione,
opportunamente elaborato, è stato utilizzato per la creazione delle
cartine con tracciato e profilo altimetrico
che completano ora la dotazione cartografica di ogni escursione. Oltre a questo è stato
possibile calcolare con notevole esattezza il dislivello effettivo e
la distanza percorsa,
dati che troverete nelle
caratteristiche dei percorsi pubblicati.
|
Di seguito
troverete una serie di Link ad alcune pagine che trattano
argomenti relativi ai GPS, cartografia per GPS e programmi per
la gestione dei dati e tracce. |
|
 |
Scarica Mappa OpenMtbMap
dell'Italia per GPS Garmin (ver. 17-10-2013) |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|